Torna su

Rilascio della carta d'identità elettronica

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2015-12-23~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti nel Comune di Antegnate.

I cittadini temporaneamente domiciliati devono contattare l'Ufficio Anagrafe per informazioni sulla procedura.

I cittadini iscritti all'AIRE, per il momento, in Comune possono ottenere solamente il documento in formato cartaceo. Per ottenere una carta d'identità elettronica è necessario rivolgersi al proprio Consolato o all'Ambasciata d'Italia di riferimento.

Descrizione

La carta d'identità elettronica (CIE) è il documento d'identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell'Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l'accertamento dell'identità del possessore e l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell'Unione Europea.

Maggiori informazioni sull'utilizzo della CIE sul sito nazionale.

Approfondimenti

La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni;

Il Minore deve essere presente allo sportello accompagnato da almeno uno dei genitori munito di proprio documento.

Per ottenere la validità all'espatrio, possibile solo per i cittadini italiani, è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.

Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello, è sufficiente portare il modulo di richiesta di validità all'espatrio firmato dal genitore assente (PDF) accompagnato da fotocopia del suo documento d'identità.

In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.

Il minore di 14 anni che viaggia accompagnato da persone che non sono i genitori deve essere deve essere autorizzato dai genitori stessi attraverso un atto di assenso che deve essere preventivamente vistato dalla Questura.

In questo caso, oltre a possedere un valido documento per l'espatrio, i genitori del minore dovranno richiedere alla Questura, tramite apposito modulo di richiesta sottoscritto da entrambi i genitori e dall'accompagnatore, la concessione dell'apposito nulla-osta per l'accompagnatore.

Copertura geografica

Tutti i cittadini residenti nel Comune.

Come fare

Si può richiedere l'emissione di una nuova CIE presso la sede del Comune, prenotando l'appuntamento anche telefonicamente al n. 036391404.

A partire dal 12 anno di età è richiesta la firma del documento e la rilevazione delle impronte digitali.

All'atto della richiesta, l'operatore dell'Anagrafe identifica il cittadino, acquisisce informaticamente la foto portata dal cittadino, la firma e le impronte digitali, riceve il pagamento e rilascia la ricevuta. Il sistema inoltra automaticamente la richiesta all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che emette e provvede alla consegna con raccomandata entro sei giorni lavorativi, all'indirizzo indicato; il cittadino può richiedere la spedizione presso la propria abitazione oppure presso un altro indirizzo nel nord Italia (ad esempio al lavoro o da parenti). 

Il foglio di ricevuta ha valore come sostitutivo del documento d'identità fino alla consegna della CIE ma non è valido per l’espatrio.(Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati"). Per la verifica della ricevuta tramite il QR Code presente alla destra della foto del titolare, è disponibile la app VE.DO

La CIE può essere rinnovata dal 180° giorno prima della scadenza. E' opportuno controllare la data di scadenza della propria carta di identità - che coincide con il proprio compleanno - per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.

Periodo di validità della CIE (la data di scadenza viene fatta sempre coincidere con il compleanno):

  • 3-4 anni per minori sotto i 3 anni
  • 5-6 anni per minori dai 3 ai 18 anni
  • 9-10 anni per i maggiorenni.

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del documento)
22,20 €

Cosa serve

  • 1 fototessera recente (max 6 mesi) a capo scoperto e senza occhiali, stampata su carta fotografica con sfondo bianco e conforme alle norme ICAO (vedi le Modalità di acquisizione delle foto)
  • la carta d'identità scuduta e in scadenza che sarà sempre ritirata. In caso di smarrimento, furto o anche in caso di deterioramento della carta d'identità che impedisca di riconoscere il titolare, il richiedente deve essere identificabile con un altro documento di riconoscimento (es. patente di guida, passaporto, tessere ministeriali)
  • in caso di smarrimento o furto, portare la denuncia presentata alle forze dell'ordine in originale e una fotocopia della stessa
  • permesso di soggiorno (o documentazione attestante la richiesta di rilascio o rinnovo) e passaporto in corso di validità per cittadini extracomunitari
  • carta d'identità del paese di origine per i cittadini comunitari
  • codice fiscale/tessera sanitaria
  • 22,20 € per diritti di emissione del documento da pagare preferibilmente tramite bancomat/carta di credito, ovvero in contanti

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La CIE viene consegnata a cura di Poste Italiane entro 6 giorni lavorativi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 10:11.22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?